{ "culture": "it-IT", "name": "Geologia_Tav5", "guid": "F3049F7B-7D31-46C6-A2C5-D4F1E1700958", "catalogPath": "", "snippet": "Rappresentazione della suddivisione del territorio comunale in classi di fattibilità geologica.", "description": "
La carta della fattibilità geologica è un documento di pericolosità che fornisce informazioni in ordine alle limitazioni e destinazioni d\u2019uso del territorio. Viene ricavato dalla carta di sintesi e quella dei vincoli, attribuendo un valore di classe a ciascun poligono secondo le normative vigenti, e dalla sovrapposizione delle aree definite nella carta della pericolosità sismica del luogo. Il suo utilizzo è legato alle norme geologiche di attuazione che ne riportano la relativa normativa d\u2019uso. Costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l\u2019assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi.<\/SPAN><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "summary": "Rappresentazione della suddivisione del territorio comunale in classi di fattibilità geologica.", "title": "Fattibilità geologica", "tags": [ "Componente geologica; Territorio; Fattibilità" ], "type": "Map Service", "typeKeywords": [ "Data", "Service", "Map Service", "ArcGIS Server" ], "thumbnail": "thumbnail/thumbnail.JPEG", "url": "", "extent": [ [ 10.8252103256733, 44.9555474513962 ], [ 11.0102386374783, 45.0846436041825 ] ], "spatialReference": "WGS_1984_UTM_Zone_32N", "accessInformation": "", "licenseInfo": "", "MinScale": 50000.0, "MaxScale": 5000.0 }