| Gariga |
| Macchia mediterranea |
| Pareti rocciose e falesie |
| Sugherete (popolamenti puri di querce da sughera con copertura > 25% con evidenti cure colturali |
| Pioppeti, saliceti eucalitteti ecc. anche in formazioni miste |
| Formazioni egetali basse e chiuse, stabili, composte principalmente di cespugli, arbusti e piante erbacee |
| Boschi di latifoglie |
| Aree con vegetazione rada |
| Aree a ricolonizzazione naturale |
| Aree a pascolo naturale |
| Aree agroforestali |
| Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti |
| Oliveti |
| Colture temporanee associate ad altre colture permanenti (pascoli e seminativi arborati con copertura della sughera dal 5 al 25%) |
| Seminativi in aree non irrigue |
| Sistemi colturali e particellari complessi |
| Vigneti |
| Prati artificiali |
| Colture in serra |
| Aree estrattive |
| Tessuto agro-residenziale sparso e fabbricati rurali a carattere tipicamente agricolo o rurale |
| Tessuto residenziale rado |
| Tessuto residenziale compatto e denso |
| Insediamenti industriali/artigianali e commerciali, con spazi annessi |
| Campeggi, aree sportive e parchi di divertimento |
| Cantieri |